Webcam La Spezia e Portovenere | Liguria
Il golfo di La Spezia, con Portovenere. Le navi da crociera e cargo.



Sopra la diretta streaming dalla webcam
A sinistra l’immagine fissa aggiornata ogni cinque minuti
A destra le migliori immagini
La nostra webcam tra La Spezia e Portovenere
Sulle colline del Golfo la “Webcam La Spezia” offre a tutto il mondo la vista dei paesaggi amati dai poeti inglesi dell’800.
I borghi che si affacciano sul Golfo di La Spezia, detto anche “Golfo dei Poeti”, hanno sin dall’antichità ispirato artisti, scrittori, poeti.
Uno dei primi a citare questo tratto di costa ligure fu Dante che nella “Divina Commedia” scrisse: “Tra Lerici e Turbia, la più diserta/ la più romita via è una scala/ verso di quella agevole ed aperta”.
Nell’800 i borghi di La Spezia furono frequentati dai poeti inglesi come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary”.
Nel 1820 l’architetto inglese James Hakewill, in collaborazione con JMW Turner, realizzò alcune incisioni delle città italiane e uno scorcio del Golfo di La Spezia, per illustrare il suo volume “Pictoresque Tour of Italy”.
Su una collina fra Lerici e La Spezia abbiamo installato una videocamera denominata “Webcam La Spezia”, che riprende il tratto di mare che ispirò artisti: Portovenere, l’Isola Palmaria e del Tino con il suo faro, la diga che delimita il Golfo di La Spezia e le navi da crociera e cargo in entrata e uscita dal porto.
Il panorama offerto dalla Webcam La Spezia è probabilmente molto simile a quello che Mary Shelley ammirava durante le sue escursioni sulle colline sovrastanti il borgo di Tellaro. Le grandi navi da crociera che oggi portano i turisti a visitare le Cinque Terre hanno sostituito i vascelli ottocenteschi ma il paesaggio, con la sola evidente eccezione della diga foranea, costruita alla fine dell’800 è probabilmente rimasto immutato.